Gommoresina
benzoino del siam
500 gr.

La pregiata resina balsamica dell'Asia tropicale

Confezionesacchetta da 500 gr.
    • 119,90

      ✔️ Disponibilità: ancora 69 pezzi

Resine e balsami

Incensi in grani di alto pregio provenienti dai più antichi porti del Medio Oriente.
L'Incenso è di gran lunga la resina aromatica più conosciuta; esso consiste nel lattice che stilla dalla corteccia di varie specie di Boswellia (Burseracee) essiccato dall'esposizione all'aria ed al sole.
Il suo uso rituale e purificatorio si perde nella notte dei tempi.
L'alto pregio dei nostri incensi è dovuto alla severa selezione delle piantagioni d'origine in Africa Orientale e nella penisola Arabica, nonché alla cernita dei grani confezionati; quelli troppo sottili e/o la polvere vengono, infatti, scartati in quanto costituiscono la frazione più scadente del raccolto essendo, in questi casi, la resina molto più ossidata ed alterata.
  • Codice: 00311
  • Tipo di nota: vanigliacea, resinosa, balsamica
  • INCI: Styrax benzoin
  • CAS: 9000-05-9
  • Famiglia: Styracacee
  • Tipo: resina naturale (R.N.)
  • Origine: Sumatra
Accessori correlati
Carboncini per incenso
A rapida accensione, per incensi, narghilè, etc. (Rotolo da 10 cialde ermeticamente sigillato)
2,40 €

Descrizione

Lo Styrax benzoin è un albero di notevoli dimensioni (alto fino a venti metri) che vegeta esclusivamente in Asia tropicale. Mediante incisione, il suo tronco essuda un siero patologico che, in seguito indurisce all'aria ed al sole formando masse solide dal caratteristico colore giallo aranciato: esse, raccolte tal quali dagli alberi, costituiscono la Gomma di Benzoino (detta pure Incenso di Giava) dal caratteristico profumo dolce e balsamico. Delle due varietà in commercio, l'unica notoriamente pregiata è quella del Siam, proveniente per lo più dalla penisola di Malacca.
Da millenni, in Oriente, si ritiene che le gradevoli fumigazioni prodotte bruciando la Gomma di Benzoino allontanino dalle mura domestiche qualsiasi avversità.

Proprietà

La Gomma di benzoino è nota per le sue proprietà antisettiche, cicatrizzanti e lenitive.

Impieghi

In Cina la gommoresina di benzoino fu utilizzata per millenni a scopi medicinali (digestivo, antisettico, etc.); oggi da essa si estrae sia una tintura alcoolica sia un'essenza assoluta dalle proprietà fissanti: entrambe ambite materie prime per profumeria e cosmetica; tal quale viene impiegata da secoli per ottenerne fumigazioni medicamentose e pure nella preparazione di incensi (rappresenta l'ingrediente base del noto "Papiér d'Armenie", la carta aromatica officinale francese). Desueto ormai l'uso erboristico.

Botanica

Originario dell'Asia tropicale (per lo più Laos, Vietnam e Cambogia) dove unicamente vegeta, il Benzoino consiste in un grande albero alto fino a venti metri, con foglie lanuginose di color verde chiaro, fiori bianchi ad ombrella e frutti a drupa.