Costituiti esclusivamente da puri distillati naturali d’eccellente qualità, totalmente esenti da stabilizzanti e/o fissanti di qualsivoglia sorta, i nostri oli essenziali rappresentano quanto di meglio possano reperire coloro i quali, senza “ma” e senza “se“, pretendano – nel senso letterale del termine – la quintessenza della natura al 100%.
Codice: 21541
INCI: Petroselinum crispum
CAS: 8000-68-8
Famiglia: Apiacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Varietà: convenzionale
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Olio essenziale puro e concentrato al 100% di origine naturale in flaconcino di vetro da 11,3 ml. (0,34 fl. Oz.); questo prodotto, risulta totalmente esente da: stabilizzanti, fissanti, pesticidi, OGM e trattamenti (anche dei soli semilavorati) con raggi gamma ed è stato confezionato e sigillato così come provenuto ossia, senza aver subìto interventi trasformativi e/o alterativi di sorta alcuna nonché nella più diligente osservanza d’ogni cautela di laboratorio. In base al Reg. CE 1334/2008 del Parlamento Europeo e del consiglio dell'Unione Europea, a condizione siano purissimi, molti olii essenziali (tra cui quello di semi di Prezzemolo) sono dichiarati "aromi alimentari" e quindi possono essere assunti quali integratori.
Attenzione
evitare nel modo più assoluto l'impiego degli olii essenziali per via interna "fai da te" in quanto ciò può risultare altamente pericoloso: è consigliabile procedere sempre e comunque dietro prescrizione medica rilasciata esclusivamente da un professionista competente e qualificato. Come da dichiarazione di conformità pubblicata nell’opuscolo, quest’olio essenziale ha avuto origine esclusivamente da processazione di materia prima vegetale d’origine naturale. Nell'opuscolo illustrativo che reca la confezione è pubblicata ogni informazione relativa al preparato naturale tra cui anche il bollettino analitico, la dichiarazione di conformità, la descrizione botanica, la possibilità di impiego quale "aroma alimentare", etc.
Estrazione
L'olio essenziale di Prezzemolo si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi e si presenta come un liquido giallo ambra dal caldo odore legnoso-speziato, con sottotono erbaceo.
Affinità
L'olio essenziale di Prezzemolo si armonizza bene in miscela con gli olii speziati, con l'assoluta di Muschio quercino nonché con gli olii essenziali di: Neroli, Rosa, Salvia sclarea, Tea tree ed Ylang ylang.
Proprietà
Il Prezzemolo, antico rinfrescante dell'alito, rappresenta un classico rimedio erboristico per la cura di problemi renali e vescicali. L'olio essenziale di Prezzemolo, moderatamente tossico ed irritante, presenta proprietà stimolanti e toniche.
Impieghi
L'olio essenziale di Prezzemolo trova impiego nella formulazione di rimedi carminativi e digestivi e pure quale componente di fragranza in profumi che deodorano detergenti, saponi e cosmetici (specie note maschili). L'industria alimentare lo utilizza per aromatizzare sia condimenti sia bevande (alcooliche ed analcoliche).
Botanica
Originario dell'area mediterranea (Grecia in particolare) il Prezzemolo è largamente coltivato in Europa, in California ed in Asia. Consiste in una pianta erbacea biennale a fusto eretto alta fino a settanta centimetri. Presenta lucenti foglie laciniate e fiori giallo-verdognoli raccolti in ombrelle piatte.