Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1262
INCI: Thymus vulgaris
CAS: 8007-46-3
EINECS: 284-535-7
Famiglia: Lamiacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Portogallo
Estrazione
L'olio essenziale di Timo si ottiene previa distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità fiorali e si presenta come un liquido limpido dall'intenso color rosso-aranciato che sprigiona un potente, caldo odore erbaceo-speziato, molto tipico.
Proprietà
L'olio essenziale di Timo rosso possiede proprietà antimicrobiche (disinfettanti), antisettiche, balsamiche, battericide, parassiticide, toniche e vermifughe. Essendo tossico, caustico ed irritante va impiegato sempre con estrema moderazione. Costituisce ottimo rimedio naturale per trattare pelle untuosa, acne, ulcerazioni, ferite e punture d'insetto ma va comunque adoperato esclusivamente in miscela - ed a bassa concentrazione - con un veicolante (es.: olio di Mandorle dolci od olio di Sesamo). Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Bergamotto, Lavanda, Limone, Maggiorana, Melissa, Pino, Ravensara e Rosmarino.
Impieghi
Trova impiego quale componente di fragranza in prodotti vari per l'igiene personale e nell'industria alimentare (conservante per carni). Rappresenta inoltre la materia prima per isolare il Timolo, molecola destinata per lo più alla farmacia. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Originario della Spagna, il Timo vegeta in moltissime regioni del mondo ma, dove è maggiormente presente, è nell'area mediterranea. Consiste in una pianta perenne sempreverde alta fino a mezzo metro, molto ramificata, con radici legnose, foglie ovali molto aromatiche color grigio-verde e fiori bianchi o rosati.