Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1259
INCI: Melaleuca alternifolia
CAS: 68647-73-4
EINECS: 285-377-1
Famiglia: Myrtacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Australia
Estrazione
L'olio essenziale di Tea tree si ottiene per distillazione in corrente di vapore di foglie e ramoscelli e si presenta come un liquido trasparente quasi incolore dal potente odore speziato canforaceo, fresco e penetrante.
Proprietà
L'olio essenziale di Tea tree rappresenta realmente un "toccasana naturale"; come ormai ampiamente comprovato grazie ad approfondite ricerche scientifiche, possiede infatti la rarissima caratteristica d'essere simultaneamente attivo contro tutti e tre i ceppi d'organismi infettivi: batteri, funghi e virus. Del tutto atossico e non irritante, presenta proprietà antinfiammatorie, antisettiche, balsamiche e parassiticide; potente immunostimolante naturale, ci si può giovare appieno di tutte queste preziose virtù avvalendosi di un diffusore: propagando questa essenza nell'ambiente si possono, di fatto, curare sinusiti, influenze e raffreddori. Da non dimenticare infine che quest'olio essenziale costituisce sommo rimedio pure nel trattamento dell'acne, delle macchie cutanee, delle micosi, delle verruche e della pelle untuosa. Si armonizza convenientemente in miscela con l'assoluta di Muschio quercino, con tutti gli olii speziati (in particolare con Chiodo di garofano e Noce moscata) nonché con gli olii essenziali di: Lavanda, Maggiorana, Prezzemolo, Ravensara, Rosmarino, Salvia sclarea ed Ylang ylang.
Impieghi
Il Tea tree oil trova comune impiego nella formulazione di farmaci antimicotici, disinfettanti, collutori, shampoo, dentifrici, deodoranti e colonie dalla nota speziata. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Originario dell'Australia (Nuovo Galles del Sud) il Tea tree vegeta in nei pressi di ruscelli e paludi, dove sovente rappresenta specie dominante. Detto pure "Melasol", consiste in un arbusto alto oltre cinque metri, con radici profonde, foglie lineari e fiorellini gialli raccolti in grappoli. Il nome comune della pianta è inglese e deriva dal suo impiego locale come infuso erbaceo ("Albero del tè").