Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1540
INCI: Pinus sylvestris
CAS: 8023-99-2
EINECS: 281-679-2
Famiglia: Pinacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione a secco
Purezza: 100%
Origine: Germania
Estrazione
L'olio essenziale di Pino silvestre si ottiene per distillazione a secco di aghi e rami. Si presenta come un liquido giallino (quasi incolore) dal forte profumo pinaceobalsamico e secco. Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Bucco, Cedro, Cipresso, Copaiba, Eucalipto, Ginepro, Lavanda, Limone, Maggiorana, Niaouli, Rosmarino, Ravensara, Salvia sclarea e Tea tree. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Proprietà
L'olio essenziale di Pino silvestre presenta proprietà antisettiche, antivirali, battericide, balsamiche e deodoranti; purché adoperato in quantità moderata, risulta totalmente atossico e non irritante. In passato rappresentava rimedio naturale contro la pediculosi (pidocchi) ed era utilizzato pure quale anticatarrale.
Impieghi
L'olio essenziale di Pino siberiano trova comune impiego in cosmetica, in saponeria e nei prodotti per l'igiene personale (specie prodotti da bagno). L'industria degli alimenti lo impiega talvolta quale ingrediente aromatizzante di bevande alcooliche ed analcoliche.
Botanica
Conosciuto per lo più come "Pino comune" il Pino silvestre è originario dell'Eurasia. Consiste in un grande albero sempreverde alto fino a quaranta metri, dalle foglie aghiformi lunghe e rigide, corteccia rosso-bruna profondamente fissurata e strobili appuntiti. Viene coltivato in Russia, Scandinavia, Finlandia e Stati Uniti per ottenerne soprattutto il modesto legname e la trementina.