Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1524
INCI: Laurus nobilis
CAS: 8002-41-3
EINECS: 283-272-5
Famiglia: Lauracee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Croazia
Estrazione
L'olio essenziale di Lauro (o Alloro) si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate e dei rametti. Si presenta come un liquido verdognolo dal potente profumo balsamico medicinale-speziato.
Proprietà
Noto per coronare la testa dei vincitori nell'antica Roma ed in Grecia, in tutta Europa il Lauro è da sempre una pianta impiegata in culinaria. Un tempo le sue bacche venivano adoperate per contrastare l'inappetenza e pure come antipiretico. Oggi l'uso medicamentoso della pianta è assai limitato essendo ormai note le sue spiccate virtù narcotiche. L'olio essenziale di Lauro nobile possiede proprietà antisettiche, balsamiche, battericide, parassiticide, fungicide e sedative. Si armonizza bene con gli olii essenziali di: Cipresso, Cisto, Ginepro, Incenso, Pino, Ravensara, con gli olii agrumarii e con gli olii speziati.
Impieghi
L'olio essenziale di Lauro trova impiego quale componente di fragranza in profumeria (specie dopobarba), in cosmetica, nell'industria degli alimenti a lunga conservazione e delle bevande. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Detto anche "Alloro romano", il Lauro vegeta in moltissime regioni del mondo pur essendo originario del bacino mediterraneo. Viene coltivato in Francia, Spagna, Italia, Turchia e Russia. Consiste in un albero sempreverde alto fino a venti metri, con fusto eretto, bacche nere e foglie fragranti color verde scuro lucide sulla pagina superiore.