Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1519
INCI: Foeniculum vulgare
CAS: 8006-84-6
EINECS: 282-892-3
Famiglia: Apiacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: spremitura a freddo
Purezza: 100%
Origine: Ungheria
Estrazione
L'olio essenziale di Finocchio dolce si ottiene previa spremitura a freddo dei semi e si presenta come un liquido trasparente quasi incolore, dal caldo odore erbaceo-canforaceo con sottotono anisato.
Proprietà
L'olio essenziale di Finocchio dolce, atossico e non irritante, presenta proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, depurative, vermifughe e stimolanti. In passato ci si avvaleva di questo prodotto naturale per la cura di piaghe cutanee, problemi gengivali e nel trattamento della pelle untuosa. Si armonizza bene in miscela con gli olii essenziali di: Aneto, Geranio, Lavanda, Rosa e Sandalo.
Impieghi
L'olio essenziale estratto dai semi del Finocchio dolce trova uso sia in farmacia (specie in preparati contro la tosse) sia come componente di fragranza nei profumi che deodorano saponi e cosmetici nonché quale "agente mascherante" in prodotti industriali spray come gli insetticidi. L'industria delle bevande ne fa ampio utilizzo in bibite analcoliche ed in liquoreria. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Originario dell'isola di Malta, il Finocchio oggi è coltivato soprattutto in Francia, Italia e Grecia. Consiste in una pianta erbacea alta fino a due metri con foglie laciniate, fiori giallo oro e radice a fittone.