Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1527
INCI: Anthemis nobilis
CAS: 8015-92-7
EINECS: 283-467-5
Famiglia: Asteracee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Italia
Estrazione
L'olio essenziale di Camomilla romana si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle infiorescenze e si presenta come un liquido trasparente color giallo paglierino, dal caldo odore dolce-erbaceo, vagamente fruttato.
Proprietà
Grazie alle sue ottime proprietà antisettiche, l'uso tradizionale dell'olio essenziale di Camomilla - atossico e non irritante - è da sempre legato al trattamento di ferite, ustioni, punture di insetti e cuti acneiche. In aromaterapia é considerato valido rimedio contro la cefalea e contro l'insonnia. Si armonizza bene con gli olii essenziali di: Bergamotto, Cisto, Geranio, Lavanda, Neroli, Ravensara, Salvia sclarea nonché con l'assoluta di Muschio quercino.
Impieghi
L'olio essenziale di Camomilla romana trova impiego in farmacia (formulazione di unguenti antisettici e di preparati tonici) nonché quale componente di fragranza in profumeria pregiata, cosmetica e saponeria. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Detta pure "Erba pomaria" la Camomilla romana è originaria della Penisola Iberica. Viene coltivata in Inghilterra, Belgio, Ungheria, Italia, Francia e Stati Uniti. Consiste in una piccola pianta legnosa perenne che raggiunge i venticinque centimetri d'altezza, con fusto molto ramificato, foglie pennate e laciniate e fiori bianchi simili alla margherita. La pianta emana un caratteristico odor di mela.