Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1510
INCI: Chamomilla recutita
CAS: 8002-66-2
EINECS: 282-006-5
Famiglia: Asteracee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Chemiotipo: α‑bisabololo (minimo 45%)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Europa
Estrazione
L'olio essenziale di Camomilla matricaria si ottiene previa distillazione in corrente di vapore delle infiorescenze (la resa è inferiore al 2%). Si presenta come un liquido viscoso color blu inchiostro dal potente profumo erbaceo, caldo e dolciastro.
Proprietà
Atossico e non irritante, grazie alle sue eccelse proprietà antisettiche, l'uso tradizionale dell'olio essenziale di Camomilla è legato da sempre al trattamento di ferite, ustioni, punture di insetti e cuti acneiche. In aromaterapia è considerato valido rimedio contro la cefalea e contro l'insonnia. Si armonizza bene con gli olii essenziali di: Benzoino, Bergamotto, Cisto, Geranio africano, Lavanda, Limone, Maggiorana, Neroli, Patchouli, Rosa, Salvia sclarea ed Ylang ylang.
Impieghi
Ottimo fissante, l'olio essenziale di Camomilla matricaria trova uso in farmacia (formulazione di unguenti antisettici e di preparati tonici) nonché quale componente di fragranza in profumeria pregiata, cosmetica e saponeria La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Detta pure "Camomilla tedesca" la Camomilla matricaria è originaria dell'Europa e dell'Asia nord-occidentale. Oggi è diffusamente coltivata nell'Europa orientale, specie in Ungheria. Si tratta di una pianta erbacea fortemente aromatica alta fino a sessanta centimetri, con fusto eretto, foglie laciniate ed infiorescenze bianche simili alle margherite. Cresce spontanea nei prati ed in campagna aperta ove spesso diventa un infestante delle colture.