Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1586
INCI: Myroxylon pereirae
CAS: 8007-00-9
EINECS: 232-352-8
Famiglia: Leguminosae
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione a secco sotto vuoto
Purezza: 100%
Origine: El Salvador
Estrazione
L'olio essenziale di Balsamo del Perù si ottiene per distillazione a secco sotto vuoto dell'essudato patologico concretizzato (balsamo) e si presenta come un liquido molto viscoso di color marrone dal delicato profumo che riporta alla Vaniglia, legnoso, dolce, ricco e tenace.
Proprietà
L'olio essenziale di Balsamo del Perù, del tutto atossico, presenta virtù deodoranti, fissative, antinfiammatorie e parassiticide. Certamente però, la proprietà più rilevante associata a questo prodotto naturale è rappresentata dalla sua attitudine a promuovere lo sviluppo delle cellule epiteliali tanto da poterlo definire, con cognizione di causa, un vero e proprio rigeneratore cutaneo attivo quanto i ben più noti olii vegetali d'Argan e di Rosa mosqueta. Per questo rappresenta conosciuto rimedio nel trattamento degli eczemi. Sovente in commercio viene proposto un "olio essenziale di Balsamo del Perù" molto fluido, quasi incoloro e dalla profumazione molto blanda poiché diluito (per lo più) in alcool benzilico. L'olio di Balsamo del Perù si armonizza bene con le assolute di Mirra e di Muschio quercino nonché con gli olii essenziali di: Copaiba, Mastice, Patchouli, Petitgrain, Opoponaco, Rosa, Storace ed Ylang ylang.
Impieghi
L'olio essenziale di Balsamo del perù trova principale utilizzo quale fissativo e/o componente di fragranza in profumeria, cosmetica, saponeria e detergenza; è inoltre impiegato nell'industria alimentare, specie in bevande, sia alcooliche sia analcooliche. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Detto pure "Balsamo nero", il noto Balsamo del Perù altro non è che la concrezione dell'essudato patologico generato dalla rimozione di strisce di corteccia del Myroxilon balsamum, un grande albero tropicale che raggiunge i venticinque metri d'altezza; originario dell'America centrale presenta fusto liscio, ricco fogliame e fiori molto fragranti. La pianta è interamente resinosa. Il balsamo trova largo impiego nelle preparazioni medicinali di molti paesi dei tropici, specie sciroppi antitussivi.