Una vasta gamma di olii assoluti e di olii essenziali puri e naturali dalla qualità garantita costantemente disponibile per qualsiasi uso industriale.
Codice: T1511
INCI: Angelica archangelica
CAS: 8015-64-3
EINECS: 283-871-1
Famiglia: Apiacee
Tipo: olio essenziale puro (O.E.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore
Purezza: 100%
Origine: Belgio
Estrazione
L'olio essenziale di Angelica viene estratto distillando in corrente di vapore i semi della pianta (la resa è davvero esigua). Si presenta come un liquido limpido ed incolore che sprigiona un fresco odore erbaceo-speziato, caratteristico.
Proprietà
L'olio essenziale di semi d'Angelica, atossico e non irritante, oltre ad essere blandamente antisettico e fungicida possiede proprietà espettoranti, amaricanti e toniche; valente contro l'opacità cutanea, costituisce pure medicamento in caso di psoriasi. Ben s'armonizza in miscela con gli olii essenziali di: Lavanda, Patchouli, Pepe nero, Salvia sclarea, Vetiver, con l'assoluta di Muschio quercino nonché con gli olii agrumarii.
Impieghi
Estremamente apprezzato quale componente di fragranza in profumeria (fragranze orientali) l'olio essenziale estratto dai semi di Angelica è presente nella formula di svariati cosmetici (specie lozioni) in virtù dell'azione lenitiva svolta sull'epidermide. È inoltre impiegato come aromatizzante in diversi generi alimentari, in liquoreria ed in saponeria. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Detta anche "Erba degli angeli" l'Angelica è originaria dell'Eurasia settentrionale. Consiste in una grande pianta cespugliosa interamente aromatica alta fino ad un metro e mezzo, con larghe foglie laciniate e fiori bianchi raccolti in ombrelle che sbocciano in tarda estate. L'aspetto riconduce al Finocchio (col quale è, tra l'altro, imparentata); vegeta per lo più in prospicienza di corsi d'acqua. Viene coltivata soprattutto in Ungheria, Germania e Belgio.