Gelsomino

Essenza assoluta

Confezioni industriali > Oli assoluti

Le essenze assolute sono estratti aromatici ottenuti tramite estrazione con solvente dalla materia vegetale o dall’essenza concreta. Si distinguono dagli oli essenziali perché racchiudono frazioni meno volatili e più pesanti, che conferiscono maggiore ricchezza olfattiva e persistenza. Vengono prodotte soprattutto quando la distillazione a vapore non è possibile o non garantisce la resa desiderata, come nel caso della rosa. Grazie alla loro concentrazione e complessità, sono materie prime di riferimento in profumeria fine, cosmetica, saponeria e cereria.
  • Codice: T1296
  • INCI: Jasminum officinalis
  • CAS: 8022-96-6
  • EINECS: 289-960-1
  • Famiglia: Oleacee
  • Tipo: essenza assoluta (O.A.)
  • Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
  • Metodo di estrazione: con solvente dai fiori
  • Origine: Egitto

Estrazione

Tramite estrazione con solvente, dai fiori freschi del Gelsomino si ottiene un'essenza concreta davvero molto cara: si pensi che, per ottenerne poco più mezzo chilogrammo, occorrono circa una tonnellata di fiori freschi; questo semilavorato si presenta come una fragrante pomata color aranciato scuro. Successivamente, tramite separazione alcoolica, si ottiene dalla concreta il prezioso olio assoluto di Gelsomino: un liquido bruno rossastro che sprigiona un peculiare, intenso profumo dolce-floreale, caldo, molto inebriante, con sottotono di tè, caratterizzato dall'eccezionale proprietà di smussare (in composizione) ogni nota aspra.

Proprietà

L'olio assoluto di Gelsomino, del tutto atossico e non irritante, oltre alle ben note qualità profumanti, presenta pure proprietà afrodisiache, sedative, carminative e cicatrizzanti; è inoltre un blando analgesico. Al pari della concreta stessa, l'assoluta di Gelsomino rappresenta per di un eccellente medicamento per trattare la cute secca e/o irritata, seppur va preso atto che ungersi abitualmente con questa fragrante assoluta naturale non rappresenta certo spesa alla portata dei più. Nella farmacopea antica, l'essenza di Gelsomino era ritenuta un sovrano rimedio contro la depressione e lo stress in quanto "...induce ad una pervasiva sensazione d'ottimismo, sicurezza ed euforia... allontana l'apatia, l'indifferenza e la svogliatezza".
Ben si armonizza con gli olii essenziali di Melissa, Rosa, Sandalo, Salvia sclarea, Storace, Ylang ylang ed olii agrumarii in genere. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.

Impieghi

Questa straordinaria materia prima naturale, trova classico impiego quale agente aromatizzante nella composizione di fragranze floreali d'alta classe destinate tanto alla cosmetica quanto alla profumeria di lusso.
La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.

Botanica

Originario della Cina e dell'India settentrionale, il Gelsomino è oggi diffuso nelle sue molteplici varietà in tutte le regioni Mediterranee, dove viene coltivato a scopo ornamentale. La pianta consiste in un arbusto sempreverde (o viticcio rampicante) dalle delicate foglie color verde lucente e fiori bianchi stellati molto profumati.