Le essenze assolute sono estratti aromatici ottenuti tramite estrazione con solvente dalla materia vegetale o dall’essenza concreta. Si distinguono dagli oli essenziali perché racchiudono frazioni meno volatili e più pesanti, che conferiscono maggiore ricchezza olfattiva e persistenza. Vengono prodotte soprattutto quando la distillazione a vapore non è possibile o non garantisce la resa desiderata, come nel caso della rosa. Grazie alla loro concentrazione e complessità, sono materie prime di riferimento in profumeria fine, cosmetica, saponeria e cereria.
Codice: T1588
INCI: Coffea arabica
CAS: 84650-00-0
EINECS: 283-411-1
Famiglia: Rubiacee
Tipo: essenza assoluta (O.A.)
Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
Metodo di estrazione: pressatura a freddo
Origine: Etiopia
Estrazione
Tramite pressatura a freddo dei semi del Caffè appena torrefatti si ottiene un olio assoluto che si presenta come un liquido scurissimo dall'inequivocabile, intenso profumo di caffè connotato da una nota legnosa di gusto leggermente amarognolo.
Proprietà
Ancorché si solubilizzi negli stessi solo parzialmente, l'olio assoluto di Caffè si armonizza bene con gli olii essenziali di: Amyris, Balsamo del Perù, Betulla, Chiodo di Garofano, Pepe nero, Storace e Vetiver.
Impieghi
L'essenza assoluta di Caffè trova impiego quale estrosa fragranza in cosmetica, saponeria ed in cereria; rappresenta inoltre ingrediente base nella formulazione di varî aromi destinati all'industria alimentare. La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.
Botanica
Coltivato pressappoco in ogni regione tropicale del pianeta, il Caffè è originario delle regioni montane dell'Etiopia dove viene detto pure "Buna". Consiste in un piccolo arbusto sempreverde alto fino ad una decina di metri dalle foglie oblunghe e lucide di color verde scuro, fragranti fiori bianchi e frutti a drupa color cremisi contenenti due noccioli, ciascuno dei quali avvolge un seme (il chicco di caffè); da questi semi decorticati, stagionati, torrefatti e macinati si ottiene, tramite infusione, l'omonima bevanda aromatica introdotta in Occidente dagli Arabi i quali ritenevano che assumerla "rallegrasse l'animo e risvegliasse la mente".