Benzoino

Essenza assoluta

Confezioni industriali > Oli assoluti

Le essenze assolute sono estratti aromatici ottenuti tramite estrazione con solvente dalla materia vegetale o dall’essenza concreta. Si distinguono dagli oli essenziali perché racchiudono frazioni meno volatili e più pesanti, che conferiscono maggiore ricchezza olfattiva e persistenza. Vengono prodotte soprattutto quando la distillazione a vapore non è possibile o non garantisce la resa desiderata, come nel caso della rosa. Grazie alla loro concentrazione e complessità, sono materie prime di riferimento in profumeria fine, cosmetica, saponeria e cereria.
  • Codice: T1506
  • INCI: Styrax benzoin
  • CAS: 84929-79-3
  • EINECS: 284-557-7
  • Famiglia: Styracacee
  • Tipo: essenza assoluta (O.A.)
  • Aroma alimentare: sì (secondo Reg. CE 1334/2008)
  • Metodo di estrazione: trattamento con solventi
  • Origine: Sumatra

Estrazione

L'essenza assoluta di Benzoino si ottiene mediante trattamento della resina con solventi, i quali vengono successivamente allontanati dalla soluzione. Si presenta come un liquido color bruno-aranciato dall'intenso profumo dolce-vanigliaceo.

Proprietà

Pregiata materia prima aromatica, l'assoluta di Benzoino è conosciuta da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie, deodoranti e conservanti.
Ben si armonizza in miscela con un gran numero di olii, ma particolarmente con l'assoluta di Mirra e con quelli essenziali di: Agarwood, Copaiba, Noce Moscata, Opoponaco, Olibano, Pepe nero, Sandalo e Vetiver.

Impieghi

Oggi il Benzoino trova impiego sia come componente sia come fissativo nelle fragranze che deodorano saponi, cosmetici, farmaci e profumi.
In alta profumeria, la sua tintura alcolica come pure l'essenza assoluta rimangono degli insostituibili fissanti. Va in ultimo ricordato il suo utilizzo nell'industria delle bevande alcoliche ed analcoliche quale ingrediente aromatizzante.
La documentazione tecnica e di sicurezza pertinente al prodotto è disponibile su richiesta.

Botanica

Originario dell'Asia tropicale (Laos, Vietnam e Cambogia) il Benzoino consiste in un grande albero alto fino a venti metri, con foglie verde chiaro simili a quelle degli agrumi. Grazie alle profonde incisioni praticate sul fusto, la pianta essuda una resina patologica; tale secrezione indurisce in seguito al contatto con l'aria ed all'esposizione alla luce del sole, formando masse solide dal caratteristico colore giallo aranciato che prendono il nome di "Gomma di Benzoino" o "Incenso di Giava".