Oli assoluti
A differenza degli oli essenziali, le essenze assolute si ottengono previa estrazione con solvente a partire dall’essenza concreta o direttamente dal vegetale. Si tratta perciò di due distinte categorie di estratti aromatici. Le essenze assolute vengono estratte per lo più quando, tramite la distillazione, non sarebbe possibile procedere anche se va ricordato che, in taluni casi, rimane possibile applicare entrambi i metodi estrattivi, ognuno dei quali privilegia alcuni componenti anziché altri come ad esempio si fa ordinariamente col fiore della Rosa.
Mediamente, rispetto agli oli essenziali, le essenze assolute sono più viscose e contengono componenti principali rappresentati da molecole aromatiche meno volatili (più pesanti) che conferiscono loro un’accentuata persistenza.
Il loro impiego rispecchia in tutto quelli possibili con gli oli essenziali: profumeria (sovente nelle composizioni di pregio), cosmetica, saponeria, cereria e altri.

Benzoino
Caffè semi torrefatti
Gelsomino
Mirra
Muschio quercino
Rosa turca