ANICE VERDE _ ANICE VERDE_01.png)
| INCI: | Pimpinella anisum | CAS: | 8007-70-3 | EINECS: | 283-872-7 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
ANICE VERDEPimpinella anisum (Apiacee)
Origine: Spagna
Detta pure "Anice comune" o "Cumino dolce", vegeta spontaneamente in Grecia ed in Egitto. Le maggiori coltivazioni si ritrovano in India, in Cina e, su scala minore, in Spagna.
Malgrado il nome, non deve essere confusa con l'Anice stellato poiché specie appartenente ad altra famiglia botanica.
Consiste in una pianta erbacea che non supera il metro d'altezza con foglie delicate aventi forme diverse a seconda della loro posizione e fiori biancastri disposti ad ombrella.
Il ricco contenuto in olio volatile è alla base delle sue tradizionali applicazioni officinali.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene previa distillazione in corrente di vapore dei semi e si presenta come un liquido trasparente da incolore a giallo, con tipico profumo caldo, dolce, speziato.
Si armonizza piacevolmente con gli olii essenziali di: Aneto, Elemi, Geranio, Lavanda, Menta, olii agrumarii ed olii speziati.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
L'olio essenziale di Anice verde, composto quasi esclusivamente da anetolo, presenta proprietà antisettiche, stimolanti, espettoranti e persino narcotiche.
Qualora applicato sulla cute in quantità eccessiva può risultare lievemente irritante.
Trova molteplici impieghi industriali: aromatizzante nelle paste dentifrice, ingrediente nella formulazione di varî generi di preparazioni farmaceutiche (tra le quali soprattutto pasticche antitussive), componente di fragranza in saponi, detergenti, profumi e cosmetici. È inoltre largamente utilizzato nell'industria alimentare quale agente mascherante.
|