Acquista su Talia Essenze i tuoi prodotti di alta profumeria

TALIA
Via Pellegrino Matteucci n°104/N
00154 Roma (RM) • ITALIA
Tel. +39 06 5759095 | Mob:+39 335 261860

E-mail: info@taliaessenze.com

  Contattaci via Whatsapp
Cerca prodotto nel sito:


 

PALO SANTO FRUTTO
PALO SANTO FRUTTO
PALO SANTO FRUTTO
PALO SANTO FRUTTO


CONFEZIONE: flaconcino da 11,3 ml.
PREZZO UNITARIO = € 19.60

  Acquista 

Visualizza l'elenco completo
dei prodotti di questa categoria


PALO SANTO FRUTTO

Bursera graveolens (Burseracee)

Tipo: Convenzionale
Origine: Ecuador meridionale


Noto nei paesi anglofoni pure come "Holy wood" è originario della penisola messicana dello Yucatàn e vegeta spontaneamente in quasi tutta l'America centro-meridionale. Consiste in un arbusto xerofilo che può raggiungere oltre dieci metri d'altezza, dalla corteccia grigia e liscia, foglie pennate, fiori bianchi e frutti ovoidali che diventano rossi maturando.
Botanicamente rappresenta un parente diretto dell'Incenso del Corno d'Africa.
Il nome della pianta, d'origine spagnola, significa "Bastone sacro" a cagione del millenario uso rituale (ma pure terapeutico) fattone da numerose culture indo-americane i cui sciamani, a tutt'oggi, lo infiammano allo scopo di sprigionarne le conosciute fumigazioni aromatiche. Si pensi che i "fuochi sacri" cerimoniali degli Incas venivano alimentati con il legno di Palo santo.
Pare ormai accertato che l'olio essenziale ottenuto dal Palo santo proveniente dalle regioni sud-ecuadoriane presenti caratteristiche distinte e d'elevatissimo pregio.


ESTRAZIONE
AFFINITÀ OLFATTIVE

L'olio più diffuso in commercio si ottiene distillando in corrente di vapore i trucioli del legno della pianta. Un olio essenziale ben più raro e pregiato (questo) si estrae invece, sempre attraverso distillazione in corrente di vapore, dai frutti maturi; si presenta come un liquido quasi incoloro dall'intenso, caldo, dolce profumo cremoso-speziato che riporta al Pepe con sottotono vagamente citrico, davvero poco confondibile. Si armonizza bene con le assolute di Gelsomino e di Mirra nonché con gli olii essenziali di: Ambretta, Chiodo di garofano, Galbano, Incenso, Pepe rosa, Pino mugo, Opoponaco, Rosa, Sandalo e Storace.

PROPRIETÀ
(tradizioni erboristiche popolari)

BURSERA GRAVEOLENS
L'olio essenziale di frutto di Palo santo, atossico e non irritante, possiede proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antimicotiche; rappresenta nondimeno un valido insetto repellente nonché un giovevole ansiolitico (proprietà, queste ultime, fruibili avvalendosi d'un semplice diffusore).
Costituisce inoltre un rimedio tradizionale nella medicazione di piaghe ferite.

Di tanto in tanto trova uso in cosmetica e profumeria artigianali quale inusuale componente di fragranza in note legnoso-speziate. Limitati gli impieghi industriali di questa inconsueta materia prima datane la scarsità.

P.S.: ulteriori informazioni sul preparato naturale (bollettino analitico, dichiarazione di conformità, etc.) sono pubblicate nell'
OPUSCOLO ILLUSTRATIVO CLP
opuscolo illustrativo all'interno della confezione.


DESCRIZIONE PRODOTTO

Olio essenziale puro e concentrato al 100% di verificata origine naturale in flaconcino di vetro da 11,3 ml. (0,40 fl. Oz.); questo prodotto, idoneo anche per uso alimentare in base al regolamento C.E. 1334/2008, risulta totalmente esente da stabilizzanti, fissanti e/o pesticidi di qualsiasi genere.

Categorie correlate:
Condizioni di pagamento e modalità di spedizione | Diritto di recesso e condizioni generali | Privacy |
 Home | Profilo azienda | Intorno ai profumi | Catalogo | Carrello
Talia® 2023  ·  Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente · All rights reserved - Privacy