DAVANA
| INCI: | Artemisia pallens | CAS: | 8016-03-3 | EINECS: | 295-155-6 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
DAVANAArtemisia pallens (Asteracee)
Origine: India
Detta anche "Marathi", la Davana è un'erba aromatica che vegeta in India (soprattutto nell'Andhra Pradesh e nel Tamil Nadu). In genere la si ritrova nelle vicinanze degli alberi di Sandalo. Si tratta d'una varietà d'Artemisia la quale presenta foglie ricoperte sulla pagina inferiore da una lunugine biancastra, caratteristica che conferisce alla pianta un aspetto grigio argenteo. I fiori, molto profumati, sono riuniti in pannocchie racemose di color giallo.
ùESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore di foglie e sommità fiorite. Si presenta come un liquido viscoso color arancio scuro che sprigiona un odore legnoso-fruttato ricco e molto caratteristico il quale riporta, a tratti, all'albicocca. Si armonizza ottimamente in miscela con gli olii essenziali di: Arancio, Bergamotto, Lauro nobile, Lavanda, Limone, Menta, Neroli, Salvie e Tea tree.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari) I fiori di Davana compongono le ghirlande e gli addobbi floreali tradizionali offerti in India dai fedeli di Shiva, la divinità della trasformazione.
Nel sub-continente indiano l'uso dell'olio essenziale di Davana è da sempre molto popolare. Presente in moltissime preparazioni della medicina ayurvedica, vanta una tradizione erboristica antica quanto vasta, grazie alle sue molteplici proprietà: antielmintico, afrodisiaco, rilassante, tonico ed antidepressivo. Ottimo pure per trattare le infezioni cutanee tanto da rappresentare tuttora un rimedio tradizionale nella cura delle ferite infettate dal tetano. Considerato uno stimolante naturale per il sistema endocrino, si ritiene possa rendere anche la pelle liscia e sana.
Quest'olio essenziale, pur se del tutto atossico può risultare vagamente irritante; per questo è sempre opportuno dissolverlo preventivamente in un olio vegetale (Mandorle o Sesamo).
Avvalendosi di un diffusore agisce nondimeno quale efficace antisettico.
È noto come, applicato sulla pelle, l’olio essenziale di Davana assuma sfumature olfattive distinte su persone diverse. Questa peculiarità è apprezzata nella profumeria d’alta classe allo scopo di creare profumi dalla nota personalizzata.
Molteplici gli impieghi dell’olio essenziale di Davana: nella cosmetica (creme ed olii bagno), nella profumeria ricercata (composizione di note legnoso-fruttate), nella pasticceria e persino quale aromatizzante per tabacchi.
|