CONFEZIONE: flaconcino da 13,5 ml. PREZZO UNITARIO = € 12.30

Acquista
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
ZIBETTO Dalle ghiandole perianali di un piccolo carnivoro africano (Viverris civetta) si raccoglie tutt'oggi una delle materie prime aromatiche naturali d’origine animale più ambite dai profumieri di tutto il mondo: lo Zibetto, nome attribuito anche all’animale stesso (dall’arabo “Zabad”, Muschio). Pochi esemplari di questo mammifero sopravvivono liberi in natura, per lo più in Etiopia ed in Egitto: la maggior parte è mantenuta invece in cattività allo scopo di ottenerne la pregiata materia prima odorosa.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L’animale produce settimanalmente circa tre/quattro grammi di secrezione la quale viene generalmente asportata con semplici cucchiai. Da notare che pure allo stato naturale, lo Zibetto necessita di liberarsi periodicamente della propria secrezione ghiandolare: per questo si strofina contro pietre e tronchi d’albero.
Lo Zibetto naturale (detto pure Civettone) è caratterizzato da un potente odore animale, acuto, molto caldo, simile a quello del muschio. Appena raccolto si presenta come un liquido bianco schiumoso, untuoso ed appicicaticcio che tende a scurirsi man mano che rapprende, fin quando assume il caratteristico aspetto di una pasta color ocra-bruno.
La sua peculiarità olfattiva è dovuta al contenuto in zibettone: un ciclo-chetone che rappresenta uno dei più antichi ingredienti della profumeria a cagione - tra l’altro - delle sue spiccate proprietà fissanti; questo tipo di molecole oggi viene riprodotto anche sinteticamente.
Lo Zibetto, celebre - ed ormai sempre più rara – materia prima naturale, si armonizza eccellentemente in miscela con un gran numero di olii, ma in particolare dissolto con: Agarwood, Ambra grigia, Cistus, Iris, Muschio bianco, Musk oil, Nardo indiano, Patchouli, Vaniglia, Vetiver e Zenzero.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
Si ha notizia che intorno al mille A.C. già fosse uso raccogliere la preziosa secrezione animale per scopi commerciali, essendone documentata l’importazione dal Corno d’Africa da parte di Re Salomone.
Tra il Medioevo ed il Rinascimento l'uso dello Zibetto si diffuse largamente in Europa.
A lato del più conosciuto impiego profumiero (vastissimo uso sia come profumo sia come ingrediente di fragranza, specie nel XIX° secolo) lo Zibetto fin dall’antichità fù anche un rimedio officinale grazie alle sue proprietà antispasmodiche ed antinfiammatorie (lenisce la cute affetta da dermatite).
Pochi prodotti possono poi vantare proprietà aromaterapeutiche tanto antiche, visto che da quasi tremila anni allo Zibetto vengono attribuite virtù rinvigorenti ed afrodisiache (a questo scopo se ne preparava pure una pomata); anche impregnare un mobile di questa secrezione odorosa si diceva apportasse benefici (non solo olfattivi) all’intero locale.
Ancor oggi, tanto nella penisola Arabica quanto nell' Africa orientale, lo Zibetto viene impiegato nel trattamento di alcuni disturbi ormonali nonché per contrastare la caduta dei capelli.
Realmente raro e prezioso, lo Zibetto naturale come profumo non è di facile fruizione: solo elaborato dagli esperti si potrà godere davvero delle emozioni uniche da esso infuse.
Il nostro olio allo Zibetto è una fragranza d’altissima profumeria composta pure con una frazione di secrezione animale naturale; analogamente a quest’ultima presenta proprietà fissanti ed è caratterizzata da un’incantevole nota calda e sensuale la quale, a primo impatto, rimanda al Muschio.
Trova impiego in profumeria quale componente di fragranza nella formulazione di note avvolgenti e voluttuose, nonché come pregiato fissante in composizioni aromatiche di natura varia.
Il nostro esclusivo flaconcino in speciale vetro neutro trasparente da 13,5 ml. (0,48 fl. Oz.) esalta le proprietà cromatiche dei vari olii: ognuno risulta visibile nel suo naturale colore, del tutto unico come il profumo che effonde.
Ogni flaconcino è munito di speciale sigillo in polimero trasparente termoretratto onde garantirne (a norma) l'inviolabilità. |