CONFEZIONE: flaconcino da 11,3 ml. PREZZO UNITARIO = € 11.90

Acquista
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
PATCHOULIPogostemon cablin (Lamiacee)
Tipo: Biologico (Certif. CE-009577-2015) Origine: Indonesia
Originario dell'Asia tropicale (Indonesia e Filippine) è ampiamente coltivato - oltre che nelle regioni d’origine - in Cina, India, Tailandia e Malesia sia per produrne l'olio, sia come antitodo contro il morso dei serpenti velenosi. Consiste in una pianta erbacea a portamento cespuglioso che raggiunge quasi un metro d’altezza con fusto robusto, grandi foglie fragranti e fiori bianchi dalle sfumature porporine riuniti in spighe.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene previa distillazione in corrente di vapore delle foglie della pianta essiccate e fermentate; si presenta come un liquido viscoso scuro di color bruno aranciato dal peculiare odore erbaceo-terroso, ricco e dolciastro. Il profumo, che ricorda un po' la muffa, intensifica invecchiando. Ben s'armonizza in miscela con l'assoluta di Benzoino nonché con gli olii essenziali di: Agarwood, Ambretta, Bergamotto, Bucco, Cannella, Cedro, Cisto, Copaiba, Incenso, Mirra, Opoponaco, Ravensara, Salvia sclarea e Vetiver.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
POGOSTEMON CABLIN
L'olio essenziale di Patchouli, noto fungicida naturale, presenta provate proprietà antimicotiche, antisettiche, antiflogistiche e stimolanti oltre a rappresentare un valido insettorepellente. È inoltre apprezzato per le virtù antidepressive ed afrodisiache attribuitegli fin dai secoli scorsi. In Oriente ancor oggi è uso trattare la seborrea del cuoio capelluto frizionandolo con l’olio di Patchouli, grazie alla provata azione tricologica da esso svolta. Molto antico pure l'uso di deodorare abiti e biancheria con questo prodotto ritenuto (a ragione) un efficace profilattico.
Trova impiego in cosmetica ed in profumeria sia come componente di fragranza sia quale fissativo. Saponi e cosmetici dalla nota orientale sovente recano in formula quest’olio essenziale. Ne fa largo uso anche l'industria alimentare, sia nella produzione di bevande alcooliche ed analcoliche sia quale agente mascherante.
P.S.: ulteriori informazioni sul preparato naturale (bollettino analitico, dichiarazione di conformità, etc.) sono pubblicate nell'OPUSCOLO ILLUSTRATIVO CLP opuscolo illustrativo all'interno della confezione.
DESCRIZIONE PRODOTTO
Olio essenziale puro e naturale al 100% di origine biologica documentata (Certificato CSI 44011-2012e) in flaconcino di vetro da 11,3 ml. (0,40 fl. Oz.); questo prodotto, idoneo anche per uso alimentare in base al regolamento C.E. 1334/2008, risulta totalmente esente da: stabilizzanti, fissanti, pesticidi, OGM e trattamenti (anche dei soli semilavorati) con raggi gamma.
Come da allegata dichiarazione di conformità, la materia prima vegetale selezionata e processata per la produzione di questo olio essenziale risulta di scrupolosa e certificata origine biologica; ciò, in termini concreti, garantisce la provenienza di detta materia da quel sistema di gestione dell'azienda agricola che comporta limitazioni sostanziali nell'impiego di fertilizzanti ed antiparassitari ai fini della tutela tanto del raccolto quanto del patrimonio ambientale nonché della promozione di uno sviluppo agricolo durevole.
|