CALAMO AROMATICO
| INCI: | Acorus calamus | CAS: | 8015-79-0 | EINECS: | 283-869-0 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
CALAMO AROMATICOAcorus calamus (Aracee)
Origine: Corea
Detto anche "Erba di Venere", consiste in una pianta acquatica interamente aromatica dall'aspetto simile alla canna; presenta foglie a sciabola e piccoli fiori giallo-verdognoli. Alta circa un metro, vegeta ai margini delle zone lacustri e fluviali. Originario dell'India, lo si ritrova abbondantemente in Russia ed, in quantità inferiore, pure in Siberia, in Cina e nella penisola balcanica.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei rizomi. Si presenta come un liquido giallo-bruno vagamente viscoso ed opalescente, dal caldo profumo speziato-legnoso. Si armonizza bene con gli olii essenziali di: Cannella, Cedro, Cisto, Incenso, Patchouli, Sandalo ed Ylang ylang
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
L'olio essenziale di Calamo aromatico è tossico e per questo privo di proprietà aromaterapeutiche vere e proprie. Antisettico ed insetticida, trova impiego come componente nelle fragranze che deodorano saponi, detergenti e profumi dalla nota legnosa-orientale.
Vietato e sconsigliato qualsiasi uso alimentare di questa classica materia prima aromatica; vale lo stesso per i suoi derivati.
Trova largo impiego in cosmetica ed in profumeria (composizione di note legnoso-coriacee).
|