SALVIA SCLAREA
| INCI: | Salvia sclarea | CAS: | 8016-63-5 | EINECS: | 283-911-8 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
SALVIA SCLAREASalvia sclarea (Lamiacee)
Origine: Russia
Detta anche "Erba moscatella" è originaria dell'Europa meridionale. Coltivata in tutto il mondo, consiste in una decorativa pianta erbacea alta fino ad un metro, con grandi foglie vellutate color verde chiaro e piccoli fiori azzurri.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorali e delle foglie. Si presenta come un liquido leggermente verdognolo (quasi incolore) dal caratteristico profumo erbaceo nocino. Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Ambretta, Bergamotto, Cardamomo, Cedro, Cisto, Coriandolo, Geranio, Ginepro, Incenso, Opoponaco, Pino e con gli olii agrumarii.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
L'olio essenziale di Salvia sclarea possiede proprietà antidepressive, antisettiche, afrodisiache, battericide, digestive e sedative. Del tutto atossico, e non irritante, rappresenta un pregiato carminativo nonché un valido regolatore del sebo. In passato veniva utilizzato come rimedio sovrano contro frigidità ed impotenza.
Oggi trova impiego in cosmetica, profumeria e saponeria sia come componente di fragranza sia come fissativo nonché nell'industria degli alimenti e delle bevande, specie nella produzione di vino moscato.
|