PREZZEMOLO SEMI _ PREZZEMOLO SEMI_01.png)
| INCI: | Petroselium sativum | CAS: | 8000-68-8 | EINECS: | 281-677-1 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
PREZZEMOLO SEMIPetroselium sativum (Apiacee)
Origine: Balcani
Originario dell'area mediterranea (Grecia in particolare) è largamente coltivato in Europa, in California ed in Asia. Consiste in una pianta erbacea biennale a fusto eretto alta fino a settanta centometri. Presenta lucenti foglie laciniate e fiori giallo-verdognoli raccolti in obrelle piatte.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi e si presenta come un liquido giallo ambra dal caldo odore legnoso-speziato, con sottotono erbaceo. Si armonizza bene in miscela con gli olii speziati, con l'assoluta di Muschio quercino nonché con gli olii essenziali di: Neroli, Rosa, Salvia sclarea, Tea tree ed Ylang ylang.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
Il Prezzemolo, antico rinfrescante dell'alito, rappresenta un classico rimedio erboristico per la cura di problemi renali e vescicali.
L'olio essenziale di Prezzemolo, moderatamente tossico ed irritante, presenta proprietà stimolanti e toniche.
Trova impiego nella formulazione di rimedi carminativi e digestivi e pure quale componente di fragranza in profumi che deodorano detergenti, saponi e cosmetici (specie note maschili). L'industria alimentare lo utilizza per aromatizzare sia condimenti sia bevande (alcooliche ed analcoliche).
|