PINO SIBERIANO
| INCI: | Abies sibirica | CAS: | 8021-29-2 | EINECS: | 294-351-9 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
PINO SIBERIANOAbies sibirica (Pinacee)
Origine: Russia (Siberia)
Albero molto resistente al freddo intenso come al vento è originario dell'emisfero boreale (Russia orientale) e vegeta in Scandinavia, Siberia, Canada ed Europa settentrionale.
Consiste in un arbusto sempreverde che supera i trentacinque metri d'altezza il cui tronco può raggiungere i due metri di diametro. Presenta singole foglie aghiformi, strobili conici e chioma pure a sviluppo conico.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore di aghi e ramoscelli. Si presenta come un liquido quasi incolore dal profumo fresco, legnoso e balsamico. Si armonizza ottimamente con gli olii essenziali di: Carvi, Cipresso, Copaiba, Elemi, Menta, Noce moscata, Ravensara, con gli olii speziati e con gli olii agrumarii. Viene di frequente adulterato (quando non addirittura sostituito) col meno pregiato olio essenziale d'Abete russo.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
Nella medicina popolare dei popoli nordici il Pino gode d'una consolidata tradizione, legata soprattutto alla cura dei problemi respiratori. L'olio essenziale di Pino siberiano, se adoperato in quantità moderata, risulta totalmente atossico e non irritante; presenta proprietà antisettiche, antivirali, battericide, balsamiche e deodoranti. In alcune regioni asiatiche rappresenta tuttora l'unico rimedio contro la pediculosi (pidocchi) nonché nel trattamento della cute afflitta da eccessiva sudorazione.
Trova comune impiego in cosmetica, in saponeria e nei prodotti per l'igiene personale (specie prodotti da bagno). In passato costituiva poi basilare materia prima dell’industria delle vernici.
|