PINO MUGO _ PINO MUGO_01.png)
| INCI: | Pinus mugo pumilio | CAS: | 8000-26-8 | EINECS: | 290-164-1 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
PINO MUGOPinus mugo pumilio (Pinacee)
Origine: Italia (Alto Adige)
Detto pure "Pino delle Alpi" o "Pino pumilio", è originario delle regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale. Consiste in un arbusto piramidale sempreverde che raggiunge i dodici metri d'altezza, dalla corteccia grigia scura, rigide foglie aghiformi di color verde scuro raccolte in grappoli e piccoli strobili di forma ovale-conica.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore di aghi e ramoscelli. Si presenta come un liquido trasparente ed incolore dal dolce profumo balsamico-legnoso con sottotono speziato. Ben si armonizza con gli olii essenziali di: Cedro, Cisto, Ginepro, Lavanda, Ravensara, Rosmarino, Salvia, Ylang ylang e con gli olii delle conifere in genere.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari) Nella medicina popolare dei popoli nordici il Pino gode d'una consolidata tradizione, legata soprattutto alla cura dei problemi respiratori. Riguardo in particolare al Pino mugo, va ricordato che la medicina popolare lo consigliava quale medicamento per curare disturbi renali ed urinari.
L'olio essenziale di Pino pumilio pur se atossico è un irritante cutaneo; rappresenta l'essenza pinacea di maggior pregio ed in assoluto quella preferita in profumeria a cagione della sua delicatezza che la rende ben armonizzabile in fragranza. Presenta proprietà antitussive, espettoranti, antisettiche, antivirali, balsamiche, rubefacenti e deodoranti.
Oltre ad essere utilizzato in preparazioni farmaceutiche atte a contrastare tosse, rinite e raffreddore, trova comune impiego in cosmetica ed in saponeria nella composizione di fragranze di tipo "coriaceo" e "legnoso".
<
|