MENTA CAMPESTRE
| INCI: | Mentha arvensis | CAS: | 68917-18-0 | EINECS: | 290-058-5 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
MENTA CAMPESTREMentha arvensis (Lamiacee)
Origine: India
Originaria dell'Europa e d'alcune regioni asiatiche come Cina e Giappone, è ormai spontanea in tutta l'America settentrionale.
Consiste in una fragile pianta erbacea alta fino a sessanta centimetri con foglie lanceolate e fiori raccolti spighette terminali.
La maggior parte dell'olio viene prodotto in India, in Cina ed in America meridionale.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore dell'intera pianta fiorita e viene comunemente dementolizzato per evitarne, altrimenti, la solidificazione. È un liquido trasparente e quasi incolore, dal penetrante profumo mentaceo, erboso, simile a quello della menta piperita. Si armonizza bene in miscela con l'assoluta di Benzoino e con gli olii essenziali di: Bucco, Eucaliptus, Lavanda, Maggiorana, Rosmarino ed altre mente.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
La menta gode di un'antica tradizione erboristica tanto in Oriente quanto in Occidente. Galeno la considerava pianta medicinale.
L'olio essenziale di Menta campestre, del tutto atossico e non irritante (tranne ad alta concentrazione) presenta proprietà balsamiche, antisettiche ed analgesiche.
Trova impiego nella formulazione di collutori, dentifrici, disinfettanti, detergenti e fragranze industriali.
È presente come agente aromatizzante in pasticceria, in liquoreria in saponeria ed in profumeria nonché nella gomma da masticare.
L'utilizzo più importante è in ogni caso quello d'indispensabile materia prima per isolare il mentolo naturale.
|