GERANIO AFRICANO _ GERANIO AFRICANO_01.png)
| INCI: | Pelargonium graveolens | CAS: | 8000-46-2 | EINECS: | 290-133-2 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
GERANIO AFRICANOPelargonium graveolens (Gerianacee)
Origine: Egitto
Detto pure "Pelargonio" è originario dell'Africa australe ed è coltivato in più paesi tra cui principalmente Réunion, Egitto e Russia, dove ha luogo la maggior parte della produzione dell'olio essenziale. Si tratta di una pianta arbustiva dal portamento cespuglioso, alta fino ad un metro e venti, interamente aromatica, con foglie peltate e piccoli fiori rosa.
Compresi gli ibridi se ne contano circa settecento varietà.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore di foglie, peduncoli e fiori ed è un liquido trasparente color verde intenso, dal potente profumo speziato rosaceo-verde. Si armonizza eccellentemente con gli olii essenziali di: Bergamotto, Chiodo di garofano, Ginepro, Neroli, Patchouli, Ravensara, Sandalo e con tutti gli olii agrumarii.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
L'impiego fitoterapico del Geranio è diffuso fin dall'antichità, specie quale rimedio contro le affezioni che interessano l'apparato digerente.
L'olio essenziale di Geranio, atossico e non irritante, presenta proprietà antidepressive, cicatrizzanti, deodoranti, fungicide e vulnerarie; costituisce eccellente rimedio contro acne, dermatiti, eczemi, ustioni e parassiti. Notissimo inoltre quale insettorepellente: si pensi che ben prima dell'invenzione del DDT, per generazioni, il più efficace rimedio preventivo contro gli attacchi delle zanzare era costituito dall'unguento preparato con l'olio di Geranio miscelato con olio essenziale di Citronella e/o ad olio essenziale di legno di Cedro. Avvalendosi di un diffusore ci si può giovare nel miglior modo di quest'azione benefica.
|