ACHILLEA _ ACHILLEA_01.png)
| INCI: | Achillea millefolium | CAS: | 8022-07-9 | EINECS: | 282-030-6 | Aroma alimentare secondo Reg. CE 1334/2008 |
Visualizza l'elenco completo dei prodotti di questa categoria
|
ACHILLEAAchillea millefolium (Asteracee)
Origine: Ungheria
Originaria dell'Eurasia è detta anche "Millefoglie". Oggi vegeta nella maggior parte delle regioni temperate del mondo, dove si è perfettamente acclimatata; consiste in una pianta erbacea perenne alta fino ad un metro, con foglie laciniate simili al pizzo e fiorellini bianco-rosei.
ESTRAZIONE AFFINITÀ OLFATTIVE L'olio essenziale è un liquido blu dal forte e fresco odore erbaceo-canforaceo, ottenuto distillando in corrente di vapore la pianta essiccata. Si armonizza ottimamente con gli olii essenziali di: Camomilla matricaria, Cedro, Ginepro, Pino, Valeriana, Vetiver nonché con l'assoluta di Muschio quercino.
PROPRIETÀ (tradizioni erboristiche popolari)
L'Achillea ha alle spalle una lunghissima tradizione di rimedio medicinale contro una vastissima gamma di disturbi. Il suo impiego come medicamento per le ferite è citato già da Plinio.
L'olio essenziale di Achillea è efficace nel trattamento di acne, ustioni, infiammazioni e lacerazioni.
È inoltre giovevole contro l'insonnia e l'ipertensione.
Trova occasionalmente impiego in preparazioni farmaceutiche ad uso dermatologico. Inoltre è usato come aromatizzante in liquoreria (amari).
|